Comuni Italiani Curiosità su Cuneo. Parliamo di: Lo Stura di Demonte e il Gesso, il Parco Fluviale di Cuneo, la chiesa di Sant'Ambrogio, i Cacciatori delle Alpi e Garibaldi, Piazza Galimberti, i cioccolatini ripieni, Scrittori in Città, la Resistenza

Appunti e Curiosità su Cuneo

Il fiume Stura di Demonte e il torrente Gesso hanno scavato per millenni la valle fino a farle assumere la forma di cuneo, che ha dato il nome alla città! La zona compresa fra i due corsi d'acqua è di notevole interesse paesistico, naturalistico ed faunistico, tant'è che è protetta ed organizzata nel Parco Fluviale di Cuneo, che vi consigliamo di visitare.

I mitici Cacciatori delle Alpi, organizzati da Garibaldi, iniziarono le loro imprese eroiche a Cuneo. Erano prevalentemente coraggiosi volontari, inquadrati nell'esercito sardo, che a partire dal 1859 combatterono le guerre di indipendenza.

La chiesa di Sant'Ambrogio fu eretta in onore del santo e dei milanesi che aiutarono la città a ribellarsi nel 1231 contro il Marchese di Salluzzo che aveva tolto a Cuneo la libertà comunale.

Bella la prospettiva architettonica del cuore di Cuneo, Piazza Galimberti, maestosa e monumentale. La città ospita anche notevoli testimonianze liberty, come la Palazzina Galliano, in direzione Parco della Resistenza, dal quale avrete un magnifico panorama della verde valle.
Occhio alla bella torre civica. Fu eretta in seguito alla pace del 1317 tra Mondovì e Cuneo, città gemelle perché fondate entrambe nel 1198.

Cuneo è stata una città protagonista dell'eroica Resistenza che ha visto il Piemonte in prima fila nella lotta all'aggressore nazifascista; la città ha dato i natali a varie figure di spicco: Duccio Galimberti, Medaglia d'Oro della Resistenza, proclamato Eroe nazionale dal Comitato di Liberazione Nazionale e Medaglia d'Oro al Valor Militare, fu fra i fondatori di Giustizia e Libertà. Venne preso dai fascisti e sottoposto a varie torture perché desse informazioni sui partigiani, ma mai parlò. Morì, dunque, eroicamente, fucilato dai fascisti. Cuneese era anche Nuto Revelli, comandante di Giustizia e Libertà, nonché appassionato scrittore e storico, specializzato nella storia orale.

E' nato a Cuneo Giorgio Bocca, noto e discusso giornalista, specializzatosi in report di denuncia sul malaffare italiano; attivo già durante la Resistenza ha consolidato la sua fama durante il dopoguerra.

La contrada è sede di numerosi antiquari e attività artigianali. Ospita stagionalmente il mercatino dell'usato.

Famigerati sono i cioccolatini ripieni (solitamente al rum, ma anche con altri rosoli) cuneesi, venduti in tutta Italia. Comprate le versioni artigianali nelle belle ed eleganti pasticcierie di Corso Nizza: non ve ne pentirete!

Scrittori in città è l'importante manifestazione letteraria che ogni anno attira valenti penne a Cuneo per esprimersi e presentare le loro opere, a partire da un tema che ogni anno viene proposto dagli organizzatori.

"Sono un uomo di mondo, ho fatto il militare a Cuneo": è la celebre battuta di Totò dedicata alla nostra città piemontese. Gli amministratori cuneesi hanno posto a ricordo una lapide proprio nell'antico palazzo di Napoli dove nacque il principe della risata.

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Cuneo, inviaci un'email

Pagine Utili
Scheda comune di Cuneo
Foto su Cuneo
Informazioni su Regione Piemonte
Appunti e Curiosità Città Italia
Siti cuneesi
Province Piemonte

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati

 
Comuni Provincia di Cuneo: Comune di Demonte Comune di Crissolo Lista