Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Castello dell'Acqua. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Castello dell'Acqua - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
2007278333128070347,4%1,7%
2008270320148368746,6%2,0%
2009264320157767647,3%2,2%
2010271333167669647,8%2,3%
2011262333136967749,2%1,9%
2012249312196564548,4%2,9%
2013249307166363548,3%2,5%
2014242308186763548,5%2,8%
2015243299196562647,8%3,0%
2016242294236362247,3%3,7%
2017249291266963545,8%4,1%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi14745,9%
Coniugati15046,9%
Divorziati165,0%
Vedovi72,2%
Totale320 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili10232,4%
Coniugate14144,8%
Divorziate103,2%
Vedove6219,7%
Totale315 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili24939,2%
Coniugati/e29145,8%
Divorziati/e264,1%
Vedovi/e6910,9%
Totale635 
Dati per i comuni limitrofi: Chiuro, Ponte in Valtellina, Teglio, Tresivio, Piateda, Poggiridenti, Bianzone, Faedo Valtellino, Valbondione, Montagna in Valtellina, Villa di Tirano, Aprica, Sondrio, Albosaggia, Vilminore di Scalve, Spriana

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Castello dell'Acqua, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Castello dell'Acqua
Meteo Lombardia

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati