Comuni Italiani Curiosità su Livorno. Parliamo di: Le Leggi Livornine, il Vernacoliere, il Mercato Americano, lo scoglio della Regina, la Porta del Non Ritorno, Modigliani, il ponce e la persiana, i Macchiaioli

Appunti e Curiosità su Livorno

La città nacque per volontà dei Medici che affidarono a Bernardo Buontalenti l'opera di costruire una "città ideale" (utopia urbanistica in voga nel Rinascimento). Le Leggi Livornine, promulgate con l'obiettivo di popolare la città costruita attorno al porto, garantivano la massima libertà (soprattutto di culto) e rifugio ai perseguitati, favorendo così l'immigrazione di commercianti spagnoli, arabi, ebrei ed armeni.

La forza di Livorno è il suo ancor'oggi importantissimo porto mercantile voluto da Cosimo I nel 1571 quando il porto di Pisa s'insabbiò. Il grande argine a protezione delle strutture fu realizzato dall'inglese Robert Dudley (figlio dell'omonimo signore di Leicester).

Livorno città di umorismo toscanaccio! La città del Vernacoliere rivista cult di satira dialettale diffusa in tutta la Toscana, il cui humour dissacratore e velenoso ha travalicato i confini regionali.

Il Duomo di Livorno è stato co-disegnato da uno dei più importanti architetti inglesi della storia, Inigo Jones, venuto a formarsi in Italia. Jones ha lasciato importantissime testimonianze della sua arte a Londra come la Whitehall, il Palazzo di Greenwich e Covent Garden, che si ispirava proprio alle piazze italiane del rinascimento.

I Quattro Mori, furono aggiunti in un secondo tempo al monumento originale (eseguito da Giovanni Bandini) che raffigurava il Granduca Ferdinando I, anche se nella fama (e nel nome stesso del monumento), scalzarono presto il vecchio protagonista! Le possenti quattro figure virili, opera di Pietro Tacca, sono un riferimento al ruolo di Livorno nel fiorente mercato degli schiavi.

Piazza XX Settembre era celebre per il Mercato Americano, realizzato con le eccedenze delle forniture della base militare americana di Camp Darby. Il mercato si è sempre caratterizzato per tutte le novità che in Europa erano gli americani ad introdurre.

Sul bel lungomare di Viale Italia, impreziosito da ville ottocentesche, lo scoglio della Regina, ricorda il posto dove amava bagnarsi Maria Luisa nel 1700.

Amedeo Modigliani, esempio tipico di artista maledetto e grande genio creativo, nacque a Livorno. Visse una vita sbandata, ma innovò la pittura e la scultura; celebri le sue figure femminili che richiamano la statuaria tribale africana.

Livorno è la città del compositore Pietro Mascagni, autore di numerose opere, operette e romanze e della celebre La Cavalleria Rusticana.

A Livorno si pubblicò per la prima volta il Dei Delitti e delle pene di Beccaria (1764) e si diede alle stampe la prima edizione italiana dell'Enciclopedia di Diderot (1770).

L'odierna zona del Cantiere Navale d'Orlando era area adibita ai lazzaretti. Le navi commerciali provenienti dall'Africa e dall'Oriente potevano spesso portare appestati.
Queste navi, segnalate da una bandiera gialla, entravano direttamente per la Porta del Non Ritorno (o porta della Sanità), i cui resti sono incapsulati nell'Accademia Navale.

Livorno città di passione politica! A Livorno, nel 1921, fu fondato il Partito Comunista d'Italia, scissione della corrente estrema, guidata da Bordiga e Gramsci, del Partito Socialista, che si attestò su posizioni filosovietiche e rivoluzionarie.

A Livorno si va per aperitivi! Al mitico ponce livornese (rum, caffè e limone), d'estate si preferisce la persiana, più fresca, a base di anice, menta e acqua. Come si vede, la possibilità di un aperitivo analcolico, è decisamente esclusa!

Livorno è la città di Giovanni Fattori, personalità di spicco dei Macchiaioli, una delle più importanti scuole pittoriche italiane dell'ottocento, nonché patriota impegnato nel Partito d'Azione.

Livorno ha dato i natali al nobile patriota mazziniano Francesco Domenico Guerrazzi, triumviro nella repubblica fiorentina istauratasi con i moti risorgimentali del 1848.

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Livorno, inviaci un'email

Pagine Utili
Scheda comune di Livorno
Foto su Livorno
Informazioni su Regione Toscana
Appunti e Curiosità Città Italia
Siti livornesi
Province Toscana

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati

 
Comuni Provincia di Livorno: Comune di Marciana Comune di Collesalvetti Lista