Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Rocca di Botte. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Rocca di Botte - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
2007306372155374649,9%2,0%
2008329405134879550,9%1,6%
2009350440225286450,9%2,5%
2010368454274989850,6%3,0%
2011351476295491052,3%3,2%
2012323425275382851,3%3,3%
2013332422235783450,6%2,8%
2014334460265387352,7%3,0%
2015335452265486752,1%3,0%
2016340432246085650,5%2,8%
2017340425265884950,1%3,1%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi18643,3%
Coniugati22051,2%
Divorziati143,3%
Vedovi102,3%
Totale430 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili15436,8%
Coniugate20548,9%
Divorziate122,9%
Vedove4811,5%
Totale419 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili34040,0%
Coniugati/e42550,1%
Divorziati/e263,1%
Vedovi/e586,8%
Totale849 
Dati per i comuni limitrofi: Oricola, Cervara di Roma, Camerata Nuova, Pereto, Arsoli, Agosta, Marano Equo, Roviano, Carsoli, Riofreddo, Anticoli Corrado, Rocca Canterano, Canterano, Vallinfreda, Vivaro Romano, Subiaco

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Rocca di Botte, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Rocca di Botte
Meteo Abruzzo

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati