Comune cilentano (in Campania) con più di duemilaquattrocento abitanti. Sorge alle spalle del monte Stella, fra la costa e la collina del Molino a Vento. Fa parte del Parco del Cilento e Vallo di Diano. |
|
» Previsioni Meteo Pollica «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
E' il femminile di un nome latino di persona Pollicus. Secondo un'ipotesi poco probabile il nome deriva dal greco polloi oikoi, che significa molte case, in opposizione con un casale limitrofo più piccolo. |
|
|
Località e Frazioni di Pollica |
Acciaroli, Cannicchio, Celso, Galdo, Pioppi |
|
|
Musei nel Comune di Pollica |
Museo del Mare |
Castelli e Fortificazioni |
Castello Vinciprova (frazione Pioppi) |
Castello dei Principi Capanno |
Ville e Palazzi |
Palazzo dei Baroni Galdi (frazione Galdo) |
Palazzo Baronale Mazziotti (frazione Celso) |
Chiese e altri edifici religiosi pollichesi |
Chiesa di San Nicola (frazione Galdo) |
Chiesa di San Martino (frazione Cannicchio) |
Chiesa dell'Annunziata (frazione Acciaroli) |
Chiesa della Madonna dell'Assunta (frazione Celso) |
Cappella di San Pietro |
Luoghi di Interesse |
Torre Normanna (frazione Acciaroli) |
Torre del Caleo (frazione Acciaroli) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Pollica, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)