Città della Sicilia, in provincia di Trapani, con poco meno di trentaduemila abitanti. Si estende dall'entroterra, all'altezza del lago della Trinità, fino alla costa presso la foce del fiume Selino, nella Sicilia sud occidentale. |
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
E' un composto di castello e veteranus che deriva dal latino vetus, -eris, ossia vecchio, riferendosi all'antico castello collocato nei pressi. |
|
|
Località e Frazioni di Castelvetrano |
Marinella di Selinunte, Triscina |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Castelvetrano | Piazza G. Amendola, 2 | RFI (FS) | silver |
|
Musei nel Comune di Castelvetrano |
Enoagrimuseum |
Museo Civico |
Fontane a Castelvetrano |
Fontana della Ninfa (seicentesca) |
Chiese e altri edifici religiosi castelvetranesi |
Chiesa Madre (o Chiesa dell'Assunta, 1520) |
Chiesa della Santa Trinità di Delia |
Chiesa di San Domenico (XV secolo) |
Chiesa di San Giovanni Battista (fine XVI secolo) |
Eventi, Feste e Sagre |
Festa del Sacro Cuore di Maria (penultima domenica di agosto), con processione sul mare |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Castelvetrano, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)