Città della Sicilia, in provincia di Catania, con circa trentaduemila abitanti. Sorge sulle propaggini meridionali dell'Etna, alla destra della sorgente di Acquarossa. Il territorio comunale confina con quello di Catania. Da segnalare la lavorazione artigianale del ferro battuto. |
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
E' un composto di Mascali (dal greco maschale, ascella) e di Santa Lucia. |
|
Il Comune di Mascalucia fa parte di: |
Regione Agraria n. 6 - Colline litoranee di Paternò |
Patto Territoriale Sud Etneo |
|
|
Ville e Palazzi |
Antico Palazzo Municipale |
Villa Cirelli |
Chiese e altri edifici religiosi mascaluciesi |
Tempio di Sant'Antonio Abate |
Santuario dell'Addolorata dei Padri Passionisti |
Santuario della Madonna di Mompileri |
Santuario della Madonna della Consolazione |
Chiesa di Santa Maria della Pietà, nota anche come Chiesa di Santa Maria in Sabato |
Chiesa di San Vito Martire |
Chiesa di San Rocco |
Chiesa di Maria SS Annunziata |
Chiesa della SS Trinità |
Chiesa del SS Crocifisso (in contrada Porto Marretti), già Santi Filippo e Giacomo |
Luoghi di Interesse |
Parco di Monte Ciraulo |
Teatri |
Teatro San Gabriele (in frazione Massannunziata) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Mascalucia, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)