Comuni Italiani Residenti per stato civile: coniugati, celibi, divorziati e vedovi nel comune di Comano. Elaborazione su dati Istat al 1° gennaio di ciascun anno.

Comano - Coniugati e non

Anno Celibi/Nubili Coniugati/e Divorziati/e Vedovi/e Totale %Coniugati/e %Divorziati/e
20072243921811975352,1%2,4%
20082384082011578152,2%2,6%
20092444092211679151,7%2,8%
20102354032311077152,3%3,0%
20112373992411477451,6%3,1%
20122373832510575051,1%3,3%
20132373882610875951,1%3,4%
20142393872610575751,1%3,4%
2015241380259874451,1%3,4%
2016241352309171449,3%4,2%
2017243332319870447,2%4,4%
Maschi (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi14040,8%
Coniugati17149,9%
Divorziati175,0%
Vedovi154,4%
Totale343 
Femmine (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Nubili10328,5%
Coniugate16144,6%
Divorziate143,9%
Vedove8323,0%
Totale361 
Totale (2017)
Stato Civile Quanti Percentuale
Celibi/Nubili24334,5%
Coniugati/e33247,2%
Divorziati/e314,4%
Vedovi/e9813,9%
Totale704 
Dati per i comuni limitrofi: Fivizzano, Licciana Nardi, Casola in Lunigiana, Monchio delle Corti, Bagnone, Minucciano, Palanzano, Aulla, Villafranca in Lunigiana, Corniglio, Sillano Giuncugnano, Tresana, Fosdinovo, Piazza al Serchio, Filattiera, Ventasso

Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Comano, inviaci un'email

Pagine Utili
Statistiche sul Comune
Riepilogo Comuni della Provincia
Informazioni su Comano
Meteo Toscana

Cerca nel sito

 
Comuni-Italiani.it © 2004/2024 Prometheo  

Informativa Privacy - Note sui Dati