Cittadini Stranieri - San Massimo
|
Anno |
Residenti Stranieri |
Residenti Totale |
% Stranieri |
% Maschi |
2005 | 10 | 770 | 1,3% | 30,0% |
2006 | 12 | 784 | 1,5% | 33,3% |
2007 | 13 | 789 | 1,6% | 46,2% |
2008 | 18 | 800 | 2,3% | 50,0% |
2009 | 17 | 801 | 2,1% | 58,8% |
2010 | 20 | 818 | 2,4% | 55,0% |
2011 | 19 | 833 | 2,3% | 47,4% |
2012 | 20 | 859 | 2,3% | 40,0% |
2013 | 19 | 871 | 2,2% | 57,9% |
2014 | 25 | 853 | 2,9% | 56,0% |
2015 | 27 | 855 | 3,2% | 59,3% |
2016 | 26 | 867 | 3,0% | 57,7% |
|
Anno |
Minorenni |
Famiglie con almeno uno straniero |
Famiglie con capofamiglia straniero |
Nati in Italia |
2005 | 1 | | | |
2006 | 1 | | | 0 |
2007 | 1 | 12 | 8 | 0 |
2008 | 2 | 17 | 12 | 2 |
2009 | 0 | 17 | 12 | 1 |
|
Tra gli stranieri maggiormente presenti nel comune di San Massimo ci sono: romeni, macedoni, indiani, polacchi, uzbeki, albanesi, moldavi |
|
Residenti Stranieri per Nazionalità (2016) |
Pos |
Nazione |
Residenti |
%Maschi |
Var. Anno Prec. |
1 | Romania | 8 | 37,5% | 0,0% |
2 | Macedonia | 7 | 100,0% | -12,5% |
3 | India | 5 | 60,0% | 66,7% |
4 | Uzbekistan | 2 | 0,0% | -50,0% |
5 | Polonia | 2 | 50,0% | 0,0% |
6 | Albania | 1 | 100,0% | 0,0% |
7 | Moldova | 1 | 0,0% | |
|
Provenienza per Continente (2016) |
Da Dove |
Quanti |
%Maschi |
%Totale |
Var. Anno Prec. |
Europa | 19 | 63,2% | 73,1% | -5,0% |
Asia | 7 | 42,9% | 26,9% | 0,0% |
Totale | 26 | 57,7% | | -3,7% |
|
|
Stranieri residenti nei comuni limitrofi: Cantalupo nel Sannio, Roccamandolfi, Bojano, Macchiagodena, Santa Maria del Molise, San Polo Matese, Spinete, Castelpetroso, Sant'Elena Sannita, Colle d'Anchise, Campochiaro, Frosolone, San Gregorio Matese, Castelpizzuto
| |
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di San Massimo, inviaci un'email