Comune piemontese, in provincia di Vercelli, con circa settemilaquattrocento abitanti. Il comune è ai confini con la provincia di Alessandria. |
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
E' un probabile derivato dal nome latino di persona Tritinus, diminutivo di Trinus senza suffisso. Altre ipotesi suggeriscono una derivazione dall'aggettivo latino tritus (dal latino terere, macinare) oppure una derivazione da tre castelli che ancora oggi figurano sullo stemma del comune. |
|
Il Comune di Trino fa parte di: |
Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino |
Parco Fluviale del Po (tratto Alessandrino-Vercellese) e del Torrente Orba |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Trino Vercellese | Via Dante, 3 | RFI (FS) | silver |
|
Musei nel Comune di Trino |
Museo Civico "G. A. Irico" |
Chiese e altri edifici religiosi trinesi |
Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo |
Chiesa di San Giovanni Battista |
Abbazzia di Santa Maria di Lucedio |
Chiesa del Sacro Cuore |
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio |
Chiesa della Madonna dela Divina Provvidenza |
Chiesa di San Francesco |
Santuario della Madonna delle Vigne |
Chiesa di San Lorenzo |
Chiesa di San Michele in Insula |
Chiesa di San Pietro Martire |
Chiesa di Santa Caterina |
Chiesa di Santa Maria della Neve |
Chiesa della Misericordia |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Trino, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)