Comune ligure, in provincia di Imperia, con più di diecimila abitanti. Bordighera è gemellata con Villefranche sur Mer (Francia), dal 1956 e Neckarsulm (Germania), dal 1963. |
|
» Previsioni Meteo Bordighera «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Documentato con il nome di Burdigheta, deriva da bordiga con l'aggiunta del suffisso -eta che significa "recinto di canne o giunchi in un canale o in una laguna per la pesca". Nel XVII secolo, gli scribi genovesi introdussero l'attuale forma ufficiale in -era. |
|
Il Comune di Bordighera è: |
Località balneare segnalata con una vela nella Guida Blu di Legambiente |
Bandiera Blu delle Spiagge 2007 |
Il Comune di Bordighera fa parte di: |
Regione Agraria n. 4 - Colline Litoranee di Sanremo |
|
Località e Frazioni di Bordighera |
Borghetto San Nicolò, Sasso |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Bordighera | Piazza Eroi della Liberta', 1 | RFI (FS) | silver |
|
Musei nel Comune di Bordighera |
Museo-Biblioteca "Clarence Bicknell" |
Mostra Permanente "Pompeo Mariani" |
Ville e Palazzi |
Villa Regina Margherita |
Chiese e altri edifici religiosi bordigotti |
Chiesa di Santa Maria Maddalena (XVII secolo) |
Piatti Caratteristici |
Sbïra, zuppa di trippe |
Dolci Tipici |
Pandolce antico |
Frittelle di mele |
Castagnaccio |
Il comune è gemellato con |
Villefranche sur Mer (Francia), dal 1956 |
Neckarsulm (Germania), dal 1963 |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Bordighera, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)