Comune vesuviano (in Campania) con circa cinquantaseimila abitanti. Sorge sulle pendici occidentali del Vesuvio ed affaccia sul Golfo di Napoli. Il territorio comunale confina con quello di Napoli. E' sede del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. |
|
» Previsioni Meteo Portici «
|
|
|
Note |
E' sede della facoltà di Agraria dell'Università di Napoli. Nel 1839 la Napoli-Portici fu la prima linea ferroviaria italiana. |
Etimologia (origine del nome) |
L'ipotesi più accreditata è quella che il nome derivi dal latino porticus, ossia da un portico monumentale sito in zona. Esistono però altre ipotesi sull'origine del nome, secondo alcuni il temine deriverebbe dal nome latino Quinto Porzio Aquila, un nobile romano in congiura contro Cesare. Questa ipotesi trova conferma nello stemma civico su cui è raffigurata un'aquila che regge tra gli artigli le iniziali "Q.P.A.". Secondo altri deriverebbe da portus (porto), in riferimento ad un porto presente nelle vicinanze (porto di Ercolano). |
|
|
Località e Frazioni di Portici |
Bellavista, Granatello |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Portici-Ercolano | Piazza S. Pasquale | RFI (FS) | silver |
Portici Bellavista | Via IV Novembre 5 | Circumvesuviana | |
Portici Via Libertà | Viale Nuova Stazione 3 | Circumvesuviana | |
|
Musei nel Comune di Portici |
Collezioni dell'Istituto di Entomologia e Zoologia Agraria |
Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa |
Ville e Palazzi |
Palazzo Buono |
Palazzo Capuano |
Palazzo d'Elboeuf |
Palazzo Mascabruno |
Villa Savonarola |
Giardini e Orto Botanici |
Orto Botanico di Portici |
Chiese e altri edifici religiosi porticesi |
Cappella Reale |
Chiesa di San Pasquale (al Granatello) |
Chiesa di Sant'Antonio |
Parrocchiale di Santa Maria del Consiglio, detta di San Luigi |
Chiesa parrocchiale di San Ciro |
Luoghi di Interesse |
Reggia di Portici |
Stadi di Calcio |
Stadio San Ciro |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Portici, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)