Città della Campania, in provincia di Napoli, con più di sedicimila abitanti. Sorge su di un terrazzamento tufaceo dei monti Lattari, nella penisola omonima, in affaccio sul golfo di Napoli. |
|
» Previsioni Meteo Sorrento «
|
|
|
Etimologia (origine del nome) |
L'ipotesi più concreta è che il nome derivi dal latino Surrenton che a sua volta deriva da surreo, ossia concorro, in relazione alle acque dei diversi fiumi che scendono dai valloni, quindi "concorrono". L'ipotesi più fantasiosa, invece ritiene che il termine sia legato alle leggendarie sirene che abitavano questi luoghi. Infatti, dai dintorni queste cercarono di ammaliare Ulisse. |
|
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Sorrento | Piazza De Curtis 6 | Circumvesuviana | |
|
Musei nel Comune di Sorrento |
Museo della Tarsia Lignea |
Museo Correale di Terranova |
Ville e Palazzi |
Casa Fasulo, già Sersale, nota come la Casa di Cornelia Tasso |
Palazzo Correale |
Palazzo Ferola, con portale della prima metà del quattrocento |
Villa Tritone |
Chiese e altri edifici religiosi sorrentini |
Duomo - Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo |
Chiesa di Santa Maria della Pietà |
Chiesa dei Servi di Maria |
Chiesa della SS. Annunziata |
Chiesa dell'Addolorata |
Chiesa di San Francesco |
Chiesa di Santa Maria del Soccorso |
Chiesa di Sant'Onofrio |
Chiesa e Convento della Madonna del Carmine |
Chiesa e Convento di Santa Maria delle Grazie |
Chiesa e Monastero di San Paolo |
Chiese dei SS. Felice e Bacolo (o del SS. Rosario) |
Chiesa di Santa Anna |
Basilica di Sant'Antonino |
Stadi di Calcio |
Stadio Italia |
Cittadini Illustri |
Torquato Tasso (1544 - 1595), poeta |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Sorrento, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)