Capoluogo della omonima provincia sarda, ha poco meno di centotrentamila abitanti. Sorge nella Sardegna nord occidentale su di un tavolato calcareo disteso verso il mare, in direzione del poco distante Golfo dell'Asinara, circondato dai rilievi del Logudoro a sud e dal fiume Mannu ad ovest e dalla regione dell'Anglona ad est. |
|
Dove |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari (SS) |
Zona | Italia Insulare |
Popolazione Residente |
127.533 (M 61.298, F 66.235) Densità per Kmq: 233,5 Superficie: 546,08 Kmq |
Codici |
CAP | 07100 |
Telefonico | Prefisso 079 |
Codice Istat | 090064 |
Codice Catastale | I452 |
Schede |
Appunti e Curiosità La Processione dei Candelieri e la Cavalcata Sarda, il sardismo, i presidenti sassaresi, il Castello di Sassari, il primo poema in lingua sarda |
|
Informazioni |
Denominazione Abitanti | sassaresi |
Santo Patrono | San Nicola di Bari |
Festa Patronale | 6 dicembre |
Dati Statistici sul Comune |
Distribuzione per Età
 |
Statistiche su Sassari |
|
|
Etimologia (origine del nome) |
Documentato con il nome di Sassaro e di Thatari, ha origine preromana. |
|
Il Comune di Sassari fa parte di: |
Regione Agraria n. 13 - Pianura di Sassari |
|
|
Stazioni Ferroviarie |
Stazione |
Indirizzo |
Gestore |
Categoria |
Sassari | Piazza Stazione | RFI (FS) | silver |
|
Musei nel Comune di Sassari |
Masedu - Museo d'Arte Contemporanea |
Museo Storico della Brigata Sassari |
Museo Etnografico "Francesco Bande" |
Museo Diocesano |
Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico "G. A. Sanna |
Castelli e Fortificazioni |
Torre di Sant'Antonio, parte dell'antica cinta di mura pisane del XIII secolo |
Fontane a Sassari |
Fontana del Rosello, sormontata dalla statua di San Gavino a cavallo |
Giardini e Orto Botanici |
Villa La Mimosa |
Chiese e altri edifici religiosi sassaresi |
Chiesa di San Pietro in Silki, con all'interno la Cappella della Madonna delle Grazie |
Chiesa di San Giacomo di Taniga (in località San Camillo-Taniga) |
Chiesa di San Donato |
Chiesa della Trinità (in stile barocco-catalano) |
Chiesa romanica di Sant'Antonio di Noi Noi |
Chiesa di Santa Caterina |
Chiesa di Sant'Andrea |
Santuario Madonna di Betlem :: Frati Minori Conventuali |
Duomo di San Nicola di Bari |
Luoghi di Interesse |
Altare Preistorico Monte d'Accodi |
Teatri |
Teatro Civico |
Teatro Verdi |
Stadi di Calcio |
Stadio Comunale Vanni Sanna |
Eventi, Feste e Sagre |
Festha Manna (festa grande) detta anche Faradda di li Candareri (la discesa dei Candelieri), 14 agosto |
Cavalcata Sarda (sesta domenica dopo Pasqua) |
|
Per segnalare aggiunte o correzioni da effettuare sulla scheda del comune di Sassari, inviaci un'email
(nota: questo non è l'indirizzo email del comune)